Chi siamoFormazioneCome Diventare SocioBacheca sociConvenzioni per i SociProfessione Etica Deontologia News

UPASPIC

Università Popolare del Counselling

 

News 2015

UPASPIC e REICO all'evento COLAP

Ieri, 13 novembre 2015, alcuni delegati dell'UPASPIC e della REICO hanno partecipato all'importante appuntamento del COLAP "Riparte l'Italia con la Road Map del COLAP".
Un occasione di confronto e di scambio tra il mondo delle Libere Associazioni Professionali e il mondo politico.

Ha aperto i lavori Stefano Cordero di Montezemolo, Presidente del Comitato Scientifico COLAP
Alcuni punti del suo intervento "La sfida delle professioni associative per l'economia della competenza"

Non è certamente un caso che il processo di affermazione e di riconoscimento delle professioni associative abbia accompagnato la profonda trasformazione dei sistemi economici e del mercato del lavoro.
Le professioni associative possono, a pieno titolo, essere considerate come paradigmatiche della nuova realtà economica e lavorativa che non può essere spiegata solo secondo i semplicistici schemi della globalizzazione e dell'innovazione ma deve essere interpretata anche come il risultato dei profondi cambiamenti culturali, sociali e gestionali che hanno modificato i valori, le aspettative e le modalità di organizzazione delle attività produttive.
Per come si possono interpretare le prospettive di evoluzione della realtà, per rispondere alle maggiori istanze di qualità, produttività, flessibilità e mobilità il mercato del lavoro sarà sempre più fondato sul concetto di professionalità che non può e deve riguardare solo le attività che tradizionalmente sono state esercitate secondo le modalità del lavoro autonomo ma anche quelle che sono inquadrate con forme di lavoro dipendente o strutturato, per come correttamente riconosciuto dalla legge 4/2013.
Per professione si deve intendere ogni lavoro o occupazione, ad elevato contenuto cognitivo, che concorre a soddisfare specifiche funzioni e utilità, che è fondata su un autonomo patrimonio di conoscenze e competenze che sono qualificate e validate da accreditati processi di attestazione o certificazione, che possono essere acquisite con specifici percorsi di formazione didattica e pratica, che è rappresentata e disciplinata da specifiche associazioni o enti professionali che ne stabiliscono i contenuti, le regole di condotta e la rispondenza agli interessi generali/pubblici di riferimento e a quelli più specifici dei committenti/clienti.
Pertanto, affinché il mondo del lavoro sia maggiormente fondato sui principi di qualità, di responsabilità e di conformità le attività lavorative devono essere inquadrate, organizzate e esercitate nel rispetto del principio di "disciplina" per quanto riguarda la definizione, strutturazione e validazione delle competenze che riguarda la definizione, strutturazione e validazione delle competenze che qualificano specifiche attività lavorative, per quanto riguarda le regole di condotta a garanzia dei propri committenti e utenti e per quanto riguarda l'esistenza di organizzazioni di rappresentanza che hanno come primaria finalità quella della qualificazione e riqualificazione delle competenze in un contesto di mercato dinamico che non consente più posizioni di difesa corporativa.
...
La legge 4/2013 ha aperto un fronte innovativo capace di determinare grandi trasformazioni nelle dinamiche del mercato del lavoro e delle logiche di sviluppo economico con principi e criteri profondamene diversi dal passato. Per avere una nuova prospettiva di sviluppo bisogna avere una visione del mondo che si vuole realizzare e un forte senso della missione e dell'azione. In questi termini, il mondo delle professioni associative - che per sua natura deve costruirsi costantemente le sue opportunità sulla base delle proprie capacità - può e deve essere parte attiva della definizione dei nuovi paradigmi di produzione e di occupazione, nel rispetto degli obiettivi di qualità, competitività e economicità richiesti dal nuovo contesto globale.

Tra i principali temi trattati le proposte delle professioni associative per far ripartire l'Italia in tema di
- Previdenza
- Formazione Politiche attive
- Fisco
- Semplificazione amministrativa

Previdenza
Le proposte delle professioni associative
- Divisione nella Gestione Separata dei professionisti a partita iva e lavoratori parasubordinati
- Blocco dell'aliquota al 27% in via definitiva
- Rivalsa ferma al 4%
- Tutele piene: revisionate ed incentivate
- Reversibilità
- Riconoscere i fattori legati al rendimento
- Rivedere tute le pensioni calcolate sul retributivo per evitare uno scontro generazionale

Formazione e Politiche attive
Le proposte delle professioni associative
- Non si deve assimilare il professionista all'imprenditore, il professionista non è impresa
- Inserire il mondo delle Professioni associative all'interno delle attività pubbliche di promozione dell'occupabilità
- Stanziare finanziamenti per le start up professionali
- Permettere anche al professionista a partita IVA di accantonare lo 0.30 della propria contribuzione previdenziale per poter accedere ai piani formativi proposti dai fondi interprofessionali
- Rendere completamente deducibile la formazione
- Allargare la partecipazione del dipendente nella definizione del fabbisogno formativo
- Implementare il sistema dei voucher anche per i dipendenti

Fisco e lavoro
Le proposte delle professioni associative
- Regime dei minimi: soglia di reddito 30.000 euro, imposta mista 10%, senza limiti di utilizzo anagrafici o temporali del regime
- Defiscalizzazione indiscriminata per start up
- Semplificazione adempimenti fiscali
- Stabilità e certezza nel tempo della normativa fiscale
- Istituzione delle STPA (società tra professionisti associativi)

Semplificazione amministrativa
Diverse sono le proposte delle professioni associative in merito a:
- Codice degli Appalti
- Fatturazione Elettronica
- Semplificazione Fiscale
- Codice dell'Amministrazione Digitale
- Accesso all'amministrazione pubblica
- Sicurezza sul lavoro
- Cantieri temporanei e mobili
- Formazione ai fini della sicurezza sul lavoro
- Attivazioni di Impresa
- Accesso all'informazione per IUC (IMU+TASI+TARI)
- Dichiarazione di intenti da parte di soggetti esportatori abituali
- Centri per l'impiego
- Codice ATECO e codici identificativi delle professioni

Sono state inoltre condivise importanti riflessioni esposte in occasione dell'incontro "Riparte l'Italia con la Roadmap del COLAP" tenutosi a Sabaudia il 10 Aprile 2015 in merito a:

- Nuova Direttiva Qualifiche ed EQF
L'EQF (Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente) e il SNCC (Sistema Nazionale di Certificazione delle competenze) rappresentano una grande opportunità per i Paesi che sapranno sfruttarli al meglio, al fine di rendere più efficiente il mercato del lavoro. Volendo avere una visione molto ambiziosa, permetteranno l'identificazione, la validazione e la certificazione di competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali, ed un apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero. E' necessario, dunque, una revisione degli attuali processi di "produzione" delle competenze.

- Job Act e i Professionisti
Quello che ancora oggi manca e che viene richiesto a gran voce è un nuovo Statuto del lavoro autonomo che sia teso a riconoscere peculiari diritti e garanzie a tali figure professionali. Tutele peculiari e ben lontane da quelle richieste e ambite dai lavoratori dipendenti o comunque in regime di monocommittenza.

- Certificazione delle competenze in Italia nel quadro europeo delle qualificazioni
L'apprendimento risulta parte costitutiva del lavoro svolto da un individuo, ed è quindi necessario valorizzarlo e riconoscerlo come tale, anche attraverso specifici atti certificativi come valore di scambio verso i contesti di apprendimento formale. In questo quadro si pone la questione su come mettere in connessione contesti di apprendimento tradizionalmente non dialoganti tra loro, in primis formazione-lavoro. Il D.Lgs 13/2013 costituisce un primo passo concreto di avvicinamento e progressiva integrazione dei sistemi di formazione-lavoro. Il provvedimento mira, con particolare riferimento all'art. 8 (Repertorio Nazionale), ad un riordino del "sistema delle qualificazioni" del nostro Paese.




 

Archivio Notizie



L’UPASPIC è lieta di segnalare ai suoi soci - l’invito della prof.ssa Donata Francescato

La prof.ssa Donata Francescato è docente di Psicologia di Comunità della "Facoltà di Medicina e Psicologia: Psicologia, pedagogia e servizio sociale" all' Università "La Sapienza" di Roma e Direttore Scientifico dell’area di Psicologia di Comunità - "Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica, di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC".

Un invito per le

...

>

Mercoledì 25 Novembre 2015 - Convegno "DALL' IO AL NOI: INTERVENIRE PER PREVENIRE. ROMPERE IL CICLO DELLA VIOLENZA E' POSSIBILE..."

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne,
l' UP.Aspic è lieta di patrocinare ed invitare tutti i soci al convegno:
Dall’Io al Noi: intervenire per prevenire
Rompere il ciclo della violenza è possibile..

Mercoledì 25 Novembre 2015 - ore 17:00
presso il Politeama di Sambiase - LAMEZIA TERME (CZ)
Programma:
- "Saluti ed introduzione al tema"
a...

>

Considerazioni e ringraziamenti di Claudia Montanari - Presidente U.P.Aspic - Assemblea straordinaria, Seminari gratuiti e OPEN Day UPASPIC: 23 - 25 ottobre 2015 -

Cari e care Counselor U.P.Aspic
inizio con il ringraziare quanti e quante hanno voluto e potuto partecipare all’Assemblea straordinaria del 23 Ottobre 2015.
Per me è stata un’occasione importante per potervi incontrare di persona, e mi auguro che sia stato anche per voi un momento utile di confronto e di chiarezza riguardo alle novità che riguardano il Counseling in Italia.
Il nostro...

>

IAC Conference 2015 - Verona Fiere - “Professione Counselling: - Costruire Ponti Verso Il Benessere”

Considerazioni della Presidente Claudia Montanari sul Convegno IAC, con Marco Andreoli - Presidente REICO.


L'U.P.ASPIC ha aderito come sponsor al Convegno Internazionale IAC "International Association for Counseling" (associazione internazionale con scopi scientifici e educativi che si occupa di counseling secondo un approccio interdisciplinare).
... dal sito iac.workmm.com
Lo scopo di...

>

Riunione Soci REICO Area Territoriale Centro

È convocata una riunione dei Soci REICO appartenenti all’Area Territoriale Centro (Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna) il giorno:
MARTEDI’ 14 LUGLIO ALLE ORE 19,30
presso la sede U.P.ASPIC di Viale Leonardo Da Vinci, 309 - Roma.
Ordine del Giorno
1) Comunicazioni relative all’adesione di Associazione Reico a Federcounseling;
2) Attivazione gruppi di lavoro...

>

Nuovo Direttivo REICO - 2015

Sabato 30 Maggio 2015, al termine del 3° Convegno Nazionale REICO, svoltosi a Genova, l'Assemblea dei Soci ha votato i componenti del nuovo Direttivo:
ANDREOLI Marco - Genova
BARCHI Davide - Modena
DI BASILIO Kety - Lucca
DI CATALDO Deborah - Genova
TARTAGLIA Adelaide - Campania
GIANNINI Sergio - Toscana
BREVEGLIERI Alessandra - Emilia Romagna
In fondo alla notizia potrete leggere...

>

Partecipazione all'IAC Conference 2015 - Verona - “Professione Counselling: - Costruire Ponti Verso Il Benessere”

Segnaliamo ai soci U.P.ASPIC interessati a partecipare al CONVEGNO INTERNAZIONALE IAC 2015 ITALIA, che si terrà dal 3 al 6 settembre 2015 a Verona, la possibilità di usufruire di una riduzione sulla quota di partecipazione per iscrizioni di gruppo.
L'U.P.ASPIC ha pertanto deciso di agevolare i soci che vogliano partecipare, mediando la formazione di gruppi per le iscrizioni cumulative....

>

3° Convengo Nazionale Reico

Si terrà il 30 Maggio a Genova il 3° Convengo Nazionale Reico.

IO SONO IL MIO DOMANI

L'importanza della progettualità nel Counseling
"Sarà una giornata ricca di stimoli e di interventi sullo stato della professione ed è importante la partecipazione di tutti per sensibilizzare più persone possibili circa le peculiarità della nostra professione!
Inoltre sarà l’occasione per...

>

ASPIC e U.P.ASPIC al CONVEGNO INTERNAZIONALE IAC 2015 ITALIA

La Scuola Superiore Europea di Counseling ASPIC e l'Università del Counselling U.P.ASPIC aderiscono al CONVEGNO INTERNAZIONALE IAC 2015 ITALIA in qualità di sponsor.
Saranno presenti in occasione delle giornate congressuali con un loro stand presso il quale i Presidenti e i collaboratori di diverse sedi ASPIC saranno disponibili per fornire informazioni a soci e non.
Il Convegno...

>

30 Marzo 2015 - Addio Sandra

Il dispiacere nel comunicarvi questa triste notizia è immenso.
Sandra Di Marco, Presidente della Sede ASPIC di Teramo, ci ha lasciato.

La sua battaglia è stata tenace, condotta con dignità fino alla fine.
Il vuoto che lascia è grande.
Grande come la ricchezza che ha saputo donare ai familiari, agli amici, ai collaboratori, agli allievi e ai pazienti che hanno avuto l'onore di
...

>

21 febbraio 2015 CONVEGNO - "La VIOLENZA nel sistema FAMIGLIA - in un'ottica di GENERE"

Con piacere vi segnaliamo un importante e interessante Convegno sul tema della violenza intrafamigliare.
Data: 21 febbraio 2015
Luogo: Palazzo Chigi - Città di Ariccia (RM)
Inizio Convegno ore: 15,00
Con il Contributo di
ASPIC
Mercato Contadino Castelli Romani - ColtiVendo
Ore 9,30 - 13,00
WORKSHOP "Le radici della violenza di genere: aspetti psicologi, giuridici, sociali e...

>

Convocazione Assemblea Soci U.P.ASPIC 2015

Gentile socio,
ho il piacere di invitarti a partecipare alla prossima Assemblea dei Soci U.P.ASPIC che è convocata presso la sede sita in Viale Leonardo Da Vinci n. 309 - 00145 Roma
in prima convocazione lunedì 9 marzo 2015 alle ore 23.30 e in seconda convocazione martedì 10 marzo 2015, dalle ore 15 alle ore 17.
I punti all’Ordine del giorno sono:
1. Approvazione del bilancio...

>

L'ennesimo atto di ostruzionismo - dell'Ordine degli Psicologi - blocca la norma UNI

Ancora una volta l'Ordine degli Psicologi, piuttosto che assumere un atteggiamento di confronto e collaborazione, oppone ostruzionismo all'indispensabile processo di normazione e regolamentazione del Counselling.
L'UNI ha infatti interrotto il processo di votazione della norma redatta dal Tavolo di lavoro dedicato al Counseling, nell'attesa che il Ministero della Salute si pronunci in merito...

>