News Formazione Seguici su Facebook Counselor U.P. ASPIC Coach U.P. ASPIC Mediatori Familiari U.P. ASPIC Diventa Counselor Convenzioni per i Soci NSPS ASPIC EMERGENZA I ♥ LUN Iscriviti alla Newsletter Certificazioni e duplicati Contatti Sportello Legale Accedi all'area personale Cookies & privacy policies News

UPASPIC

Università Popolare del Counselling

 

Bacheca soci

Assertività: l'arte di comunicare efficacemente

Assertività: l’arte di comunicare efficacemente
a cura di Lorena Toller, Counselor Professionista ASPIC

Che cosa si intende quando parliamo di assertività?
L’assertività è una competenza relazionale che consente di riconoscere le proprie emozioni e i propri bisogni e di comunicarli agli altri nel rispetto reciproco. E’ un’abilità che si manifesta all’interno delle relazioni interpersonali: una persona assertiva è una persona che “asserisce”, che afferma qualcosa con convinzione e fermezza (Giusti, Testi, 2006). 

Quali sono le caratteristiche della persona assertiva? Eccone alcune:
- si esprime in modo efficace ed autentico, sa ascoltare e chiedere chiarimenti;
- accetta le critiche costruttive e rifiuta quelle manipolative e svalutanti;
- si assume la responsabilità di quello che dice o fa;
- le critiche che rivolge agli altri non suscitano disagio o frustrazione perché stimolano il cambiamento;
- rifiuta di fare ciò che non desidera e sa aiutare gli altri se le viene richiesto;
- sa accettare le sconfitte, cogliendone un’opportunità di crescita;
-sa entrare in contatto con le proprie emozioni, riconoscerle ed esprimerle senza sentirsi sopraffatta da esse.

Perché è importante essere assertivi?
Il comportamento degli individui all’interno delle relazioni sociali si muove lungo un continuum che va dalla passività all’aggressività; l’assertività si colloca idealmente al centro di questo continuum: essere assertivi significa avere un comportamento adeguato ed efficace volto all’ottenimento del risultato desiderato, utilizzando una comunicazione autentica senza essere passivi e sottomessi oppure aggressivi e prevaricanti, mantenendo il pieno rispetto del proprio interlocutore. Essere assertivi significa anche saper dire di no, saper esprimere le proprie opinioni e affermare il proprio disaccordo, a volte anche in maniera diretta.

Cinque buone regole per comunicare in modo assertivo:
1) ascoltare l’altro in modo attivo, senza avere pregiudizi, utilizzando la riformulazione
2) parlare in prima persona (“io penso che…” al posto di “qualcuno ha detto...”)
3) esprimere le proprie esigenze in modo chiaro e conciso
4) dire “no” in maniera efficace e convinta
5) porre attenzione al linguaggio non verbale

Concludendo si può riconoscere nell’assertività una competenza sociale: relazionarsi con gli altri in maniera assertiva permette l’espressione di se stessi, sviluppando relazioni paritarie dove nessuno prevale sull’altro, con un’adeguata gestione dei conflitti, la capacità di trovare soluzioni costruttive e il raggiungimento degli obiettivi personali e di gruppo, mantenendo sempre presente il rispetto verso l’altro.

Bibliografia consigliata
Giusti E., Testi A. (2006) L’Assertività. Vincere quasi sempre con le3A. Sovera, Roma




 

Archivio Notizie


Presentazione del libro: il miglior ascolto della tua vita - 10 novembre 2024

"Fai la differenza nel mondo, una persona alla volta"

Aspic Piemonte Liguria e Reggio Calabria vi invita alla presentazione del libro "Il miglior ascolto della tua vita" con l'Autore: Marco Andreoli. Firmacopie e dialogo con l'autore presso Atelier 27, Via Giuseppe Pavonvelli, 144, Bari

Il 10...

>

Presentazione del libro: il miglior ascolto della tua vita - 14 novembre 2024


"Fai la differenza nel mondo, una persona alla volta"

Aspic Piemonte Liguria e Reggio Calabria e ASPIC Cosenza vi invitano alla presentazione del libro "Il miglior ascolto della tua vita" con l'Autore: Marco Andreoli. Firmacopie e dialogo con l'autore presso la sala convegni Biblioteca Civica...

>

Essere Bosco - percorsi individuali di Forest counseling

Dedicati SPAZIO e regalati un cammino di crescita personale interamente a contatto con la NATURA

"Ho fatto una passeggiata nel bosco
e ne sono uscito più alto degli alberi" H.D. Thoreau

Che cos’è Essere Bosco
Essere Bosco nasce dall’idea che tornare alla Natura significhi...

>

Laboratori di arteterapia

Biblioteca comunale GROTTAFERRATA

LABORATORI DI ARTETERAPIA
A cura della dr.ssa Sara Renzi, arteterapista e counselor professionista

Gli incontri di arteterapia plastico-figurativa, in ci non sono necessarie competenze o doti artistiche, facilitano l'espressione creativa offrendo...

>