Resilienza: trasformare le crisi in opportunità di crescita.
A cura di Lorena Toller, Counselor Professionista ASPIC
Con il termine resilienza si intende la capacità dell’individuo di fronteggiare una situazione stressante, ripristinando l’equilibrio precedente lo stress e, in certi casi, migliorandolo. E’ un processo di riadattamento di fronte ad avversità ed implica la capacità di ricostruire, rialzarsi e riorganizzarsi, trovando una nuova chiave di lettura delle esperienze e un’opportunità di crescita e cambiamento.
Componenti che sviluppano la resilienza
- Ottimismo: disposizione a cogliere il lato buono delle cose, sdrammatizzando le difficoltà della vita, mantenendo più lucidità per trovare soluzioni ai problemi.
- Autostima: riconoscere il proprio valore, sviluppare la fiducia in se stessi e amarsi per quello che si è, aumentando la possibilità di affrontare con ottimismo le avversità.
- Forza d’animo: tenacia, resistenza, speranza e impegno, motivazione ad andare avanti nonostante le difficoltà.
- Consapevolezza e intelligenza emotiva: intesa come capacità di riconoscere ed esprimere le proprie emozioni.
- Agentività: la consapevolezza di essere un agente attivo, di compiere delle scelte.
- Lungimiranza: saper prevedere gli effetti a lungo termine
- Pensiero creativo: capacità di attingere all’immaginazione, mobilitando risorse nuove.
- Rete sociale: supporto sociale che permette all’individuo di non sentirsi mai solo, fornendogli la possibilità di sentirsi accolto, ascoltato e sostenuto in una condivisione partecipata.
Qualche suggerimento per sviluppare la tua resilienza
- crea rapporti, coltivando relazioni interpersonali
- evita di vedere le crisi come problemi insormontabili
- accetta il fatto che il cambiamento è parte della vita
- coltiva la progettualità
- nutri una visione positiva di te stesso
- impara a dare un nuovo senso alla tua vita
- prenditi cura di te
Concludendo, possiamo affermare che per promuovere la resilienza è importante mantenere un atteggiamento realistico e aperto, che permetta di adattarsi alla realtà in maniera consapevole; tale adattamento può essere considerato come un modo di reagire alle avversità, cogliendo una possibilità per la riorganizzazione in positivo della propria vita, trasformando tutto ciò in un’opportunità di crescita.
Bibliografia
Cantoni F. (2014), La resilienza come competenza dinamica e volitiva, Giappichelli, Torino
Seligman M. (1996), Imparare l’ottimismo, Giunti, Milano
Spalletta E., (2015), Crisi e resilienza, in Integrazione nelle Psicoterapie, rivista semestrale di studi e ricerche, n.5
"Fai la differenza nel mondo, una persona alla volta"
Aspic Piemonte Liguria e Reggio Calabria vi invita alla presentazione del libro "Il miglior ascolto della tua vita" con l'Autore: Marco Andreoli. Firmacopie e dialogo con l'autore presso Atelier 27, Via Giuseppe Pavonvelli, 144, Bari
Il 10...
>
"Fai la differenza nel mondo, una persona alla volta"
Aspic Piemonte Liguria e Reggio Calabria e ASPIC Cosenza vi invitano alla presentazione del libro "Il miglior ascolto della tua vita" con l'Autore: Marco Andreoli. Firmacopie e dialogo con l'autore presso la sala convegni Biblioteca Civica...
>
Dedicati SPAZIO e regalati un cammino di crescita personale interamente a contatto con la NATURA
"Ho fatto una passeggiata nel bosco
e ne sono uscito più alto degli alberi" H.D. Thoreau
Che cos’è Essere Bosco
Essere Bosco nasce dall’idea che tornare alla Natura significhi...
Biblioteca comunale GROTTAFERRATA
LABORATORI DI ARTETERAPIA
A cura della dr.ssa Sara Renzi, arteterapista e counselor professionista
Gli incontri di arteterapia plastico-figurativa, in ci non sono necessarie competenze o doti artistiche, facilitano l'espressione creativa offrendo...
>