News Formazione Seguici su Facebook Counselor U.P. ASPIC Coach U.P. ASPIC Mediatori Familiari U.P. ASPIC Diventa Counselor Convenzioni per i Soci NSPS ASPIC EMERGENZA I ♥ LUN Iscriviti alla Newsletter Certificazioni e duplicati Contatti Sportello Legale Accedi all'area personale Cookies & privacy policies News

UPASPIC

Università Popolare del Counselling

 

news

Selezione Volontari NSPS Aspic Emergenza - Prociv Italia Camelot-Him (2019)

Il Nucleo di Supporto PsicoSociale ASPIC EMERGENZA – CAMELOT-Him

Dopo molti anni di collaborazione in interventi per la la gestione delle crisi e delle emergenze, i professionisti soci dell'Università del Counselling U.P.ASPIC e di ASPIC Psicologia hanno deciso di consolidare la loro collaborazione costituendo un nucleo interno alla Protezione Civile.

Il Nucleo di Supporto Psico Sociale (NSPS) è un nucleo operativo di volontari dell’Associazione di Protezione Civile CAMELOT-HIM, costituito da figure professionali qualificate nei diversi settori del soccorso tecnico, sociale e sanitario - Counselor, Psicologi e Psicoterapeuti, Educatori, Mediatori Culturali, Operatori Sociali. Tali professionisti, al termine del proprio percorso formativo, di crescita personale e tirocinio presso l’ASPIC, hanno aderito a un progetto finalizzato alla previsione, prevenzione e al supporto psicosociale nelle situazioni di crisi e di emergenza, costituendo il gruppo NSPS di ASPIC Emergenza.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata a NSPS.

Adesione volontari 2019
Abbiamo ricevuto in questi anni di attività numerose richieste dai colleghi in merito alla possibilità di aderire al nucleo a Roma e/o in altre città d'Italia.
Per accogliere queste richieste, invitiamo i professionisti interessati (Counselor, Psicologi e Psicoterapeuti, Educatori, Mediatori Culturali, Operatori Sociali) a far parte del gruppo di volontari per l'anno 2019 a inviare la propria candidatura allegando il proprio cv scrivendo a emergenza@unicounselling.org.
Eventuali richieste in merito possono essere inoltrate via mail. Chi desiderasse essere contattato telefonicamente può inviare la propria richiesta e i propri recapiti.

Le testimonianze dei volontari
Crediamo che il modo più efficace per presentare il nucleo NSPS sia quello di ascoltare le testimonianze dei volontari ai quali abbiamo posto la domanda:
"Perché hai deciso di farne parte?"
Ecco alcune delle loro risposte.

Quando tendi una mano per condividere con l'altro i doni che la vita ti ha offerto, inizi a dare il reale valore e significato a quei doni.
Che sia quello che abbiamo, quello che sappiamo fare, che sia la nostra persona e presenza: qualunque siano le nostre ricchezze, non c'è cosa più gratificante e arricchente che condividerle con gli altri.
Ed è questo, "semplicemente", quello che facciamo come NSPS.
F.

Quando Amatrice fu colpita dal terremoto io sentii improvvisamente che volevo fare qualcosa e che potevo farlo. Il volontariato non mi aveva mai attratto ma quella mattina con le immagini in tv che raccontavano quella tragedia cambiai idea. Così cercai su internet un’associazione vicino casa e quando mi sono presentata ho subito detto di essere Counselor e di essere disponibile a dare una mano soprattutto nel sostegno psicosociale. Ho scoperto in quel momento che all’associazione partecipava anche A. e così è stato creato il primo nucleo di supporto psicosociale, composto da A da me e da R.
D.

Perché far parte di NSPS, Nucleo Supporto Psicosociale Aspic Emergenza CAMELOT-HIM? Sono un Counselor (Counselor Aspic) e alla domanda "ma chi te lo fa fare?" rispondo con la frase "Homo sum humani nihil a me alienum puto". Quindi in primis per porre le mie competenze di Counseling (ancora tanto da sviluppare) a servizio di chi si trova improvvisamente in situazioni critiche e poi, come ricordato da un collega Camelot, seguendo la nostra Costituzione che all'art. 4 recita: "Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società". Sono inoltre convinto che mi trovassi io in particolari situazioni ci sarebbe chi si alzerebbe a prestare soccorso: "credo negli esseri umani che hanno coraggio, coraggio di essere umani".
G.

Sono negli NSPS perché ho sempre sentito l'urgenza di essere di sostegno alla popolazione colpita da catastrofi naturali e non, direttamente e indirettamente. Un sostegno che superi l'attivismo delle primissime ore e che perduri nel tempo.
E.

La possibilità di "mettersi al servizio" degli altri nel momento del bisogno facendo ciò che si ama fare, partecipando e contribuendo al cambiamento.
M.

Lavorare insieme per chi è in un momento di difficoltà credo che sia un importante valore umano, nel NSPS lavoriamo insieme per gli altri e per chi lavora per gli altri ... Lo trovo ancora più umano e mi piace.
A.

Le motivazioni per cui ho scelto di far parte del nucleo NSPS sono le seguenti:
- fornire sostegno alle vittime (primarie, secondarie e terziarie) degli eventi critici;
- diffondere la cultura della prevenzione;
- garantire una comunicazione inclusiva (con particolare riferimento alle persone sorde) in emergenza
M.

Quello che facciamo È solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo (Madre Teresa di Calcutta).
Ciò che mi ha portato a scegliere un percorso come NSPS parte proprio dal desiderio di poter essere di supporto a quelle persone che già offrono il loro aiuto nelle situazioni d’emergenza, e che , almeno nell'apparenza, devono essere sempre forti e pronti ad essere d’aiuto per gli altri.
Lo stesso soccorritore ricerca il costante miglioramento di quelle che sono le proprie abilità tecniche e professionali, sottovalutando così la vita emotiva, ovvero i propri sentimenti e gli stati d’animo.
Essi vengono percepiti come un ostacolo e, per questo, devono essere circoscritti e arginati.
Il compito del soccorritore è quello di aiutare fisicamente ed emotivamente, attivando nelle vittime il recupero e una reazione positiva. Obiettivo primario degli interventi in emergenza, è infatti quello di fornire una base tranquilla e sicura a partire dalla quale si può recuperare un livello di equilibrio,in quanto le risposte di un individuo ad un disastro che sono di tipo fisico, emotivo, cognitivo e comportamentale.
E quello che potrebbe accadere è che da soccorritore si può diventare vittima della catastrofe, non solo perché si diventa potenziale ferito o vittima ma anche perché si può essere congiunto, parente o amico delle vittime appartenenti a quella determinata comunità o, ancora, pur non rientrando in queste caratteristiche, si è esposti crudamente agli effetti dell’evento.
In quest’ultimo caso, un’esposizione intensa e ripetuta, rende il soccorritore vittima di un trauma.
Ed ecco che con gli strumenti e lo studio , messi a disposizione con il corso NSPS questo può accadere, il soccoritore può avere anche lui il suo soccorso.
Questo mi ha colpito molto e ha fatto scattare in me il desiderio di far parte di un gruppo di NSPS.
I.

Le testimonianze dei volontari di Prociv Italia Camelot-Him
Ringraziamo i volontari dell'Associazione Prociv Italia Camelot-Him al cui interno opera il Nucleo di Supporto PsicoSociale Aspic Emergenza per le loro testimonianze che ancora più ci aiutano a descrivere il significato della presenza del Nucleo all'interno dell'associazione.

L'intervista a Ugo Gentile, responsabile delle emergenze di Prociv Italia Camelot-Him


L'intervista a Paola Bartoccetti, volontaria di Prociv Italia Camelot-Him


L'intervista ad Agostino Stagni, volontario di Prociv Italia Camelot-Him


L'intervista ad Andrea Cipollini, volontario di Prociv Italia Camelot-Him




 

Archivio Notizie


Dal Blog di Marco Pingitore - Cassazione si pronuncia sulla libertà di espressione scientifica degli Psicologi

Segnaliamo questo interessante articolo dal blog di Marco Pingitore
Per la notizia QUI

Cassazione si pronuncia sulla libertà di espressione scientifica degli Psicologi

La Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 7362/2025, depositata il 19 marzo 2025, ha recentemente ribadito...

>

Da ClubMedici - Master POETICA - 3a edizione 2025/2026 - Prevenire il burnout con l'arte.

Condividiamo questa importante iniziativa formativa di Club Medici in collaborazione con ASPIC.

POETICA 3a edizione 2025-2026 - Prevenire il burnout con l’arte 
In questa edizione di Poetica ogni modulo sarà anche un’immersione nei luoghi dell’Arte e della Bellezza.... ...
...

>

Associazione Italiana Sessuologia della Gestalt

 

Segnaliamo l'incontro di presentazione dell'Associazione Italiana Sessuologia della Gestalt.

Quando
: 20 marzo 2025 online dalle 18.00 alle 20.00
Incontro dedicato a Psicoterapeuti e Professionisti del counseling della Gestalt
Un'occasione per scoprire la nostra realtà, conoscere i...

>

Appuntamenti Marzo-Aprile 2025

Per maggiori informazioni contatta la segreteria: 06 54225229 - info@upaspic.it


Approfondimento in Analisi Transazionale
Quattro moduli formativi (che si svolgono in presenza a Roma) dedicati all'approfondimento dell'Analisi Transazionale per i benessere dell'individuo, dei gruppi e delle...

>

Appuntamenti febbraio-marzo-aprile 2025

Segnaliamo i prossimi appuntamenti formativi per i mesi di FEBBRAIO, MARZO e APRILE 2025

> Inizio corso: 22 febbraio
Formazione annuale in counseling per i Gruppi
11 incontri tematici e un training intensivo dedicati all’applicazione e all’approfondimento del Counseling per il...

>

Sconfinamenti: la danza e il counseling verso una prospettiva ecologica dell'essere in relazione


SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO IN COUNSELING

Danza e Counseling
il seminario si svolgerà il 29 marzo 2025, in presenza a Roma, dalle 09.30 alle 18.30 (sede da definire). 
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti

Quale danza per quale direzione…
La...

>

Offerta formativa 2025

Si riparte a gennaio con la nuova offerta formativa in Counseling, Coaching e Mediazione Familiare.

COACHING PLURALISTICO INTEGRATO
Il corso si rivolge a coloro che vogliano acquisire e sviluppare abilità e competenze specifiche di coaching. Gli ambiti di applicazione sono molteplici:...

>

Openday Upaspic - 14 dicembre 2024

OPENDAY UPASPIC
Formazione avanzata in Counseling aziendale, gruppi ed emergenza e Coaching Pluralistico Integrato

Come partecipare..
La partecipazione all'incontro è gratuita e la prenotazione obbligatoria. Per prenotare compila la domanda online: QUI

E’ in programma per il 14 dicembre... ...

>

Seminari di aggiornamento Upaspic 2024 - online

Seminari di aggiornamento soci UPASPIC online
Il 10 novembre e il 30 novembre 2024, online, si svolgeranno i 4 seminari di aggiornamento UPASPIC per i nostri soci. Un’opportunità creare nuove opportunità di apprendimento e rete tra professionisti.
 
Come iscriversi..
- I...

>

Openday Scuola Superiore Europea di Counseling Roma. Presentazione Master in Gestalt Counseling e MicroCounseling

Segnaliamo che è in programma il 26 ottobre 2024, presso il POLO DIDATTICO Piazza Oderico da Pordenone, 3 Roma, dalle 10.00 alle 13.30 l'Openday Counseling della sede ASPIC Roma, in cui saranno presentati il corso MASTER ESPERIENZIALE IN GESTALT COUNSELINFG e il MICROCOUNSELING.

La... ...

>

Laboratorio esperienziale del sogno. Immersione nella "Realtà Separata"

LABORATORIO ESPERIENZIALE DEL SOGNO
Immersione nella "Realtà Separata"

Obiettivi
Sperimenteremo i sogni ri-sognati nel qui e ora, con modalità ed approcci diversi, per acquisire nuove chiavi di lettura e stabilire un contatto con il proprio Sè che si svela attraverso l'alchimia...

>